Le donne sono più a rischio di danni derivanti dall’alcool rispetto all’uomo. Una delle ragioni di questa differenza e’ il contenuto di acqua del corpo. Nell’uomo, 55-65% del corpo è composto da acqua, mentre nella donna il 45-55% del corpo è costituito da acqua. L’alcool è distribuito tramite i fluidi corporei, quindi nell’uomo l’alcool e’ piu’ “diluito” che nella donna.
Come misurare l’assunzione di alcool?
Non e’ facile sapere esattamente quanto alcool si assume bevendo alcolici. Una maniera semplice di calcolare la quantità di alcool e’ l’unità. Una unità è per esempio un bicchiere normale di vino (circa 11% di alcool in volume) , un bicchierino di sherry (16% di alcool in volume), un aperitivo (variabile), un bicchiere piccolo di birra (3-4% di alcool le leggere, 4-6% le forti).
Quanto si può bere?
Per la donna fino a 14 unità a settimana è considerato da molte autorità sanitarie non dannoso, in condizioni normali di salute. Al di sopra delle 22 unità a settimana è certamente dannoso.
Si può bere in gravidanza?
Se bevi alcool durante la gravidanza, anche il bambino assume una certa quantità di alcool. Questo avviene perché l’alcool passa tramite il flusso sanguigno e attraversa la placenta, quindi è trasportato al bambino. Così, se sei in gravidanza o la programmi, non assumere alcool in quantità eccessiva e limita l’assunzione, se è proprio necessaria, a uno o due drink alla settimana. Tuttavia se eviti totalmente di bere alcolici, elimini totalmente i rischi per il tuo bambino.
Bere o no quando si allatta?
Vale lo stesso discorso che per la gravidanza, perché l’alcool può essere trasportato tramite il latte.
Lascia un commento