Questo germe si può trovare spesso come saprofita della vagina (si trova anche in donne che non hanno avuto rapporti sessuali).
Non è una vera e propria malattia trasmessa con i rapporti sessuali in quanto è causata da germi spesso presenti in vagina allo stato latente che solo occasionalmente si attivano.
Non tutti sono d’accordo sul fatto che sia necessario curare il partner.
In particolari condizioni di alterazione della flora batterica vaginale si può attivare e diventare patogeno.
Altri patogeni di vaginosi batterica sono il bacteroides, il mobilingus o il micoplasma.
Che disturbi crea?
Per la diagnosi è utile il tampone vaginale con esame colturale, più immediato e meno affidabile lo “sniff-test” un test che anche ambulatoriamente il vostro ginecologo può eseguire aggiungendo al secreto vaginale prelevato del potassio il che fa odore di pesce marcio. Possibile anche l’esame microscopico a fresco.
La terapia si avvale di Metronidazolo, seconda scelta per Azitromicina o in uso topico la Clindamicina che si può usare in gravidanza.
Lascia un commento